Pagine

mercoledì 1 luglio 2009

Focaccia barese con pasta madre

La pasta madre...è proprio uno spasso....questa focaccia barese è stata presa dal ricco elenco di ricette di Rossa...sempre lei si, ma mi ispira tantissimo in questo periodo...Dalla foto simile a qualla scattata da lei nel suo post mi sembra una riproduzione abbastanza fedele...

Ottima mangiata così come la vedete oppure accompagnata da una farcitura allo stracchino...
Ricopio esattamente dal suo post:

125 g di pasta madre rinfrescata, 250 g di farina 00, 1 patata lessa schiacciata (di 100-120 g circa), 1 cucchiaio di olio, 1 cucchiaino di sale, 150 ml di acqua
per condire:
pomodorini, 1 piccolo spicchio di aglio, origano, sale, 3 cucchiai di olio
Sciogliere la pm nell'acqua tiepida, poi aggiungere la farina, la patata, il sale e l'olio e impastare ( l'impasto viene abbastanza liquido, ma niente paura)
Oliare una teglia rotonda di 26 cm di diametro, versarvi l'impasto, coprire con un canocaccio umido e lasciare lievitare 3 ore circa
Nel frattempo tagliare i pomodorini a metà, togliere i semini e adagiarli su un tovagliolo di carta per asciugare. Grattuggiare l'aglio, mescolarlo con l'olio e un pizzico di sale
Dopo 3 ore circa l'impasto si gonfierà e diventerà il triplo. Prendere i pomodorini e schiacciandoli leggermente adagiarli sull'impasto con la parte tagliata rivolta in alto. Spolverare i pomodorini con l'origano, versare con l'aiuto di un cucchiaino un pò di olio e aglio all'interno, coprire con il canovaccio umido e lasciare ancora 1 ora. Riscaldare il forno a 210° circa. Spruzzare sulla focaccia l'olio rimasto e infornare per 30 minuti circa. Appena cotta coprire la focaccia con lo stesso canovaccio per non far formare la crosta...


12 commenti:

  1. Elena è una gran bella focaccia !

    RispondiElimina
  2. mmmmmmm che buona elena questa focaccia !!adoro quella pugliese poi!!!baci imma

    RispondiElimina
  3. Si vede bella sofficie, mica facile fare una focaccia così, bravissima!

    RispondiElimina
  4. carissima è perfetta, te lo dice una barese! :-)

    RispondiElimina
  5. Adoro questo tipo di focaccia proverò anche la tua versione ha proprio uno splendido aspetto, un abbraccio

    RispondiElimina
  6. Che favola.....devo provare a farla anch'io...ma non si sente il gusto acidino? Mamma mia sono terrorizzata dall'acido, eheheheh...

    RispondiElimina
  7. perfetta davvero!!
    se poi te lo dice anche micaela che e'barese...

    RispondiElimina
  8. mamma che bontà questa focaccia! ti è riuscita perfetta!
    immaginiamo il profumino irresistibile, e poi farcita con lo stracchino...una vera delizia!
    baci baci

    RispondiElimina
  9. mmmmmmmmmm........Elena è magnifica!!!
    un abbraccio
    dida

    RispondiElimina
  10. che buona anche io ce la ho in lista sulle cose da fare!!! baci!!

    RispondiElimina
  11. che bontà ragazza mia. Ma hai origini pugliesi? buona gnam gnam me la mangerei tutta :)

    RispondiElimina
  12. Elena, complimenti! La focaccia è perfetta, appetitosa e buooooona!...
    Grazie per esserti ispirata con le mie ricettine!
    Baci e buon we!

    RispondiElimina

Lasciate una traccia del vostro passaggio, mi farà molto piacere. I commenti anonimi con il solo scopo di denigrare non sono invece graditi