Questo dessert, tipicamente palermitano e di origini arabe si mangia tradizionalmente a ferragosto, e quindi proprio in questo periodo caldissimo...viene usato uno dei frutti più dolci e dissetanti che la Sicilia possa coltivare...il cocomero o se preferite chiamatelo anguria o se volete chiamarlo alla palermitana MELLONE...o decisamente più pittoresco...U' MULUNI
"il cocomero è uno dei frutti di stagione più venduti per strada, dove è facile imbattersi in fruttivendoli appostati sui marciapiedi con la loro moto ape o il classico camioncino da trasporto e circondati da alte cataste di cocomeri" (fonte)

"C’è chi sostiene che le origini del gelo di melone siano da attribuire agli Arberesch che, provenendo dall’Albania, si stanziarono in territori della Sicilia in cui ancor oggi risiedono, mantenendo usi e costumi della loro terra natia e utilizzando l’abbondanza idrica delle zone in cui vennero a stabilirsi per la coltivazione di frutta bisognevole di grandi quantitativi d’acqua come appunto l’anguria. Ma è più probabile che questa golosità risalga al tempo della dominazione araba in Sicilia e i suoi profumi, in cui l’inconfondibile aroma dell’anguria viene arricchito dagli aromi del cioccolato, dei pistacchi e del gelsomino, non possono che confermarlo." (fonte) Io propendo per la seconda versione...il colore e gli aromi usati (gelsomino, pistacchio, cioccolata, cannella...) non possono che essere di origine araba.
Ingredienti e preparazione: Un litro di succo di anguria ottenuto pulendo la polpa dai semini e frullandola, 150 grammi di zucchero, 80 grammi di amido, fiori di gelsomino, mezzo bicchiere d'acqua, cioccolata in scaglie, granella di pistacchio, cannella ed eventualmente canditi.
9 commenti:
Ciao! ma sai che non abbiamo mai assaggiato questo dessert? caspita...tocca tornare in Sicilia ;)
Molto buono e particolare il gioco di sapori! tutto da provare!
baci baci
Augurissimi Elena, ti chiami come una mia carissima prozia che mi ha fatto da nonna, quindi mi sono molto commossa quando ho visto il titolo del tuo post. Un bacione.
tanti cari auguri Elena!!!!!!
il cocomero lo adoro, il mio frutto preferito!!!! che meraviglia questo dolce!!
grazie per il bellissimo post!
baciiii e tanti auguriiiiii!!!!
Auguri Elena, buon onomastico!!!
Accetto volentieri una coppetta della tua delizia di gelo.
Auguri Elena, e grazie per questa deliziosa coppetta, un abbraccio!
augurissimi Elena!
auguroni di buon onomastico:-) un bacione
Annamaria
Buon onomastico, anche se in ritardo!
Ed ovviamente, propendo anche io per l'origine araba di questa delizia :-)))
Ciao, Elena! Son venuta a trovarti anche qui! Ma quanti blog hai? :-)
Questo gelo è favoloso, mi sembra di sentirne il profumo! Slurppppp!!!
Posta un commento