Visualizzazione post con etichetta Al cubo3. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Al cubo3. Mostra tutti i post

martedì 28 gennaio 2014

Pasta con pomodorini e patè di castagne e basilico

Gira e rigira... lo dico sempre io. Basta avere due pomodorini in frigo, un pacco di spaghetti in dispensa e un poco di fantasia e vengono piatti veramente niente male.... e come dicono Carlo Cracco, Bruno Barbieri e Joe Bastianich, i tre giudici del famoso e da me seguito programma Masterchef, ...a volte la semplicità paga...


Ingredienti: 180 grammi di pasta, 80 grammi di pomodorini, mezza cipolla rossa di tropea,  olio extravergine d'oliva, sale, pepe, una spolverata di ricotta salata, un cucchiaio abbondante di pesto al basilico e castagne (acquistato on line) o comprato o fatto da noi (in questo caso una ventina di foglie di basilico, 10 castagne, 25 grammi di pinoli (o mandorle) e olio extravergine q.b.)
Procedimento: se non avete il pesto pronto preparatelo facendo bollire le castagne con tutta la buccia almeno mezz'ora, spellatele e sbriciolate la polpa. Unite il basilico, i pinoli, l'olio  e mixate brevemente fino a ottenere un pesto grossolano. Tenete da parte. In una padella abbastanza larga e capiente fate prima  dorare con olio extravergine d'oliva la cipolla rossa di tropea tagliata a fili, appena assume un bel colore brunito aggiungere un mestolo di acqua di cottura della pasta e fare stufare 10 minuti a fiamma dolce...deve diventare quasi trasparente. Aggiungete i pomodorini tagliati a filetti (che avrete prima sbollentato e spellato) e appena dopo un paio di minuti un cucchiaio abbondante di pesto. Sciogliere per bene aiutandosi con altra acqua di cottura ella pasta. Spegnete la fiamma e mantecate in padella la pasta con il condimento. Servite con una spolverata di ricotta salata.


sabato 18 gennaio 2014

Aperifresco con caprino, cinghiale e ultracrema di noci e peperoncino

La pentola per cuocere la pasta è già sul fuoco ma l'acqua ancora non bolle...ho fame, o meglio ho le smanie....sono finite le patatine e le noccioline, finito tutto ciò che può essere usato per un aperitivo...o forse no! Apro il frigo...caprino, ultimo salamino di cinghiale e una crema di noci e peperoncino che mi fa l'occhiolino....è fatta...l'aperitivo lo preparo da me!
 
Ingredienti per otto aperifresco: un caprino, un salamino di cinghiale e un cucchiaino di ultracrema di peperoncino e noci comprata pronta o fatta da voi. In questo caso occorrono quattro/cinque noci, olio extravergine d'oliva e un peperoncino fresco.
Procedimento: Se non avete la crema pronta procedete frullando le noci con l'olio e il peperoncino pulito e privato dei semini interni. Tagliate a fettine il salamino e il caprino, spalmate sopra la crema e voilà.... un aperitivo 10 e lode!


martedì 17 dicembre 2013

Pasta con tonno e pesto di castagne e basilico

E' tardi...che si prepara oggi? Quasi sempre si "afferra" una scatoletta di tonno e si prepara la pasta...Si, ma questa volta ho voglia di qualcosa di diverso, niente pomodorini ...in bianco e con un pesto originalissimo e molto particolare: il pesto di castagne e basilico. E ancora una volta l'ingrediente fondamentale è la fantasia! 

Ingredienti per due: 180 grammi di spaghetti, una scatoletta di tonno da 160 grammi, uno spicchio di aglio, un poco di vino bianco, olio extravergine d'oliva, sale, pepe, prezzemolo, un cucchiaio abbondante di pesto al basilico e castagne o comprato o fatto da noi (in questo caso una ventina di foglie di basilico, 10 castagne, 25 grammi di pinoli (o mandorle) e olio extravergine q.b.)

Procedimento: se non avete il pesto pronto preparatelo facendo bollire le castagne con tutta la buccia almeno mezz'ora, spellatele e sbriciolate la polpa. Unite il basilico, i pinoli, l'olio  e mixate brevemente fino a ottenere un pesto grossolano. Tenete da parte. In una padella ampia fate rosolare l'aglio in olio extravergine d'oliva, toglietelo e aggiungete la scatoletta di tonno sgocciolata, sfumate con il vino bianco e con un cucchiaio di legno sfaldate i pezzetti di tonno. Cuocete a fiamma bassa per pochi minuti. Regolate di sale e pepe. A fiamma spenta aggiungete il pesto e scioglietelo con mezzo mestolino di acqua di cottura della pasta. Appena la pasta è ben al dente mantecate e servite con una spolverata di prezzemolo tritato.


lunedì 7 ottobre 2013

Insalata di riso basmati con patè di melanzana e olive (vegetariana)

...e siccome mi avanzava del patè di melanzana della scorsa ricetta....(ma dico, si può iniziare un post così?) ho cercato di utilizzarlo per dare, a una semplicissima insalata di riso vegetariana, un tocco in più...

Ingredienti per due: 170 grammi di riso basmati ( lo so che non si utilizza in questo modo ma a me piace il profumo che emana questo riso) 30 grammi di pisellini primavera bolliti, falde di mezzo peperone grigliato e spellato oppure sott'olio, una decina di olive verdi denocciolate e tagliate a rondelle, mezza zucchina genovese tagliata a rondelle e cotta a vapore, sale, pepe, foglie di basilico tritate, due cucchiai di ultrapatè alle melanzane e olive (per farlo da voi)

Procedimento: fin troppo elementare...cuocete il riso in acqua salata, scolate al dente, condite con tutti gli ingredienti su indicati, mantecate con il patè e servite preferibilmente dopo un paio di ore, in maniera che tutti gli ingredienti diano sapore al riso che intanto avrà raggiunto la temperatura ideale....io non ho aggiunto  olio extravergine perchè contenuto nel patè...


venerdì 4 ottobre 2013

Fusilli integrali con tonno e ultrapatè di olive verdi e melanzana

Chi mi legge sa che non disdegno collaborare con note aziende di prodotti alimentari e al di la della sterile polemica di chi si schiera per il "fai bene viva la libertà" e chi invece pensa che sia un "vendersi per una manciata di prodotti" posso affermare che, grazie a queste collaborazioni, mi è stata data l'opportunità di provare dei prodotti che magari non facilmente posso reperire sul mercato o che altrimenti mai avrei comprato perchè ritenuti non di uso quotidiano. In questa ricetta ho potuto sperimentare i "fusilloni" di gragnano ma soprattutto l'ultrapatè di olive verdi e  melanzana.
Ingredienti per due: 180 grammi di fusilloni integrali di Gragnano (o altra pasta integrale), una scatoletta di tonno da 80 grammi scolata dell'olio, due cucchiai abbondanti di ultrapatè (oppure 12 olive verdi denocciolate, una melanzana piccola/media, foglie di basilico), uno spicchio d'aglio, olio extravergine d'oliva, prezzemolo tritato, un quarto di bicchiere di vino bianco dolce, sale e pepe...
 
Procedimento: In una padella ampia mettete a scaldare l'olio extravergine con uno spicchio d'aglio che toglierete appena si colora un poco. Unite il tonno sbriciolato con una forchetta e sfumate con il vino. Dopo un paio di minuti spegnete la fiamma e aggiungete il patè di olive e melanzane. Se volete farlo da voi procedete così: denocciolate le olive verdi e tritatele con un coltello. Nel mentre tagliate la melanzana in due nel senso della lunghezza, ponete in forno caldo a 220 gradi per circa venti minuti. Appena ben appassita prelevate la polpa e frullatela con le foglie di basilico, un goccio di olio extravergine, sale, pepe. Unite quindi le olive precedentemente tritate a mano (fate attenzione a questo passaggio altrimenti diventa una crema e non più un patè). Scolate la pasta al dente e mantecate con il condimento. Servite con una spolvetata abbondante di prezzemolo.
Ottima...


giovedì 17 novembre 2011

Soli di Capri "destrutturati" con salsa di pomodoro, ultrapatè di olive verdi e melanzane

Conoscete i soli di capri?
 
 
 

Ingredienti per quattro Soli di Capri: due cucchiai di ultrapatè olive verdi e melanzane (sostituibile con pesto tradizionale), 100 grammi di scamorza per pizza (in alternativa ricotta di pecora fresca), quattro cucchiai di verdure grigliate (peperoni, melanzane e zucchine congelate), 250 ml di salsa di pomodoro fresco, una grattugiata di parmigiano, olio, sale e pepe
Procedimento: In un tegame ampio immergere in acqua salata bollente i Soli, non sovrapponeteli, e fateli cuocere 10 minuti. Nel mentre in una padella antiaderente con un filo d'olio fate saltare le verdure tagliate a cubetti e scongelate.

A fiamma spenta unire i due cucchiai di patè e un pizzico di pepe. Prendete con una schiumarola i Soli di Capri e poneteli delicatamente in una teglia da forno precedentemente oliata e cosparsa di pan grattato.

Riempite il buco centrale con il composto di verdure e patè e i petali con pezzetti di scamorza per pizza, oppure con ricotta di pecora. Abbondate pure...

Grattugiate il parmigiano fresco e infornate per 7 minuti a 180 gradi (forno già caldo)

Prelevate il sole con una paletta e ponetelo nel piatto sopra un letto di salsa di pomodoro fresca. Il vostro Sole di Capri "destrutturato" è servito...e voi farete un figurone....

Potete presentarlo anche riempiendo i petali con la salsa di pomodoro fresca....così...

Naturalmente la stessa ricetta è possibile riproporla non "destrutturata" e quindi mischiando tutti gli ingredienti. Viene di una bontà infinita ugualmente e sarà la mia prossima ricetta...
 

Dedicato ad Achille persona splendida, spontanea e calorosa, solare e positiva, sole nella vita di molte persone. Lo voglio ricordare in una maniera personalissima, dedicandogli questa ricetta, la ricetta di un sole, proprio come lui...
CIAO ACHILLE