Visualizzazione post con etichetta Ponti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ponti. Mostra tutti i post

martedì 23 luglio 2013

Uova ripiene con melanzana e mirtilli rossi

Ultima sfida di una appassionante gara, quella a cui ho partecipato con molto entusiasmo indetta dalla Ponti in collaborazione con la foodblogger Chiara Maci. Il titolo della sfida è: "stasera cucino da solo e mi faccio vedere io" e gli ingredienti da utilizzare: 2 prodotti Ponti, melanzane, formaggio a pasta morbida, un frutto. In effetti visti gli ingredienti mi sono sbizzarrita senza preoccuparmi dei giudizi di altri eventuali commensali e ho creato un piatto che difficilmente avrei potuto proporre ad ospiti per la prima volta. Invece il risultato e la combinazione dei sapori è risultato ottimo. Ribattezzati da mio figlio i dolcetti di uova ecco come preparare questo coreografico antipasto.

Ingredienti: due uova sode, una melanzana tunisina piccola, 40 grammi di gorgonzola dolce al mascarpone, sale, pepe, menta in polvere, olive sott'olio a rondelle, aceto balsamico, una manciata di mirtilli
Procedimento: tagliate le uova a metà, bucherellate la melanzana e infornatela per circa mezz'ora a 180 °. Trascorso questo tempo e appena risulterà morbida spellarla e ridurla in purea con una forchetta. Aggiungere il formaggio cremoso, il rosso dell'uovo, qualche mirtillo, sale, pepe e menta in polvere. Riempire le uova con questo composto decorando con olive a rondelle, mirtilli e condite con aceto balsamico in glassa.

La sfida è quindi giunta al termine, le migliori 8 foodblogger avranno la fortuna di sfidarsi in tv...non credo sarò tra queste ma mi sono davvero divertita a dare sfogo alla fantasia creando dei piatti e delle ricette assolutamente "originali" 


sabato 6 luglio 2013

Pane arabo con speck nero, yogurt al limone e carciofini...il mio brunch!

Premesso che il brunch (lento) a Palermo consiste in pane e panelle, pane con milza o rosticceria palermitana (rock) e che il brunch la maggior parte della gente comune non sa nemmeno cosa sia...(un qualcosa che sta a metà tra la colazione  - BReakfast - e pranzo - lUNCH ) premesso tutto ciò vi presento un brunch leggero adatto per davvero per essere gustato all'aria aperta per smorzare quel famoso languorino di metà mattina.
E così rispondo alla quinta sfida di Tutti i cuochi per te dal titolo "Ho il giardino facciamo il brunch"
 
Considerando che dobbiamo solo tappare un languore e non rimpinzarci di roba ho preparato qualche cosa di semplice
Ingredienti: Pane arabo (fatto da voi o acquistato - quando non ho tempo io compro quello del lidl perchè fedele all'originale e cioè senza mollica dentro ma totalmente vuoto), fettine sottili di speck nero delle Alpi, foglie di lattughino, yogurt al limone (fresco e delicato, una scoperta) carciofini sott'olio, aceto di modena Spray

Procedimento: in metà pane creare un "letto" (come mi piace sta parola) di lattughino ben lavato ed asciugato, condire con un paio di spruzzate di aceto balsamico, successivamente adagiare delle fettine di speck nero delle alpi (lo compro a tranci e poi lo taglio al momento a fettine sottili), aggiungere dei carciofini tagliati a metà e infine condire con qualche cucchiaio di yogurt (non l'ho volutamente addizionato con altri aromi perchè già è al limone e lo trovo abbastanza completo come sapore). Chiudere a mezzaluna e se avete un giardino godetevi fino all'ultimo boccone.

Mi è talmente piaciuto che l'indomani ho replicato. Adesso mi sorge un dubbio... non avendo il giardino (ahimè) ma un semplice balcone...posso partecipare ugualmente al concorso di cui sopra?!

Alla prossima

lunedì 24 giugno 2013

Risotto al profumo di mare con pesto all'arancia

Quarta sfida per il concorso "Tutti i cuochi per te" intitolata "Hei, sono un cuoco 5 stelle!" 
 5 stelle o no, io vi propongo la mia ricetta, voi giudicate se è o non è un piatto da chef. Io la risposta me la sono data da sola visto che è stato un piatto molto molto gradito dal mio assaggiatore ufficiale!

Ingredienti per due: 160 grammi di riso carnaroli (oppure originario), una piccola arancia, 50 grammi di mandorle di Avola pelate, una decina di capperi di pantelleria sotto sale, otto pomodorini di pachino, 50/60 grammi di foglie di basilico, olio extravergine d'oliva, una spruzzata di vino bianco (preferibilmente uve grillo) , una quindicina di cozze nostrane, pepe, uno spicchio di aglio, granella di pistacchio di bronte.
Procedimento: in una pentola fate aprire le cozze a fiamma dolce, sgusciatele, tenete da parte sia le cozze che il liquido che rilasceranno in cottura (opportunamente filtrato). In una padella scaldare l'aglio nell'olio, toglierlo, aggiungere il riso e sfumare con il vino bianco. Nel mentre scottare i pomodorini in acqua bollente, spellateli, tagliateli a filetti e privateli dei semi. Aggiungeteli al riso e fate cuocere aggiungendo l'acqua di cottura delle cozze alternata ad acqua

Nel mentre prepariamo il pesto così: peliamo a vivo una arancia e priviamola di tutte le pellicine visibili. Siamo un poco fuori stagione con le arance ma qualcuna ancora si trova. Nel mixer frullare l'arancia con il basilico, le mandorle, un giro di olio extravergine, i capperi fino a ottenere una consistenza cremosa e non densa.

A metà cottura del riso aggiungiamo anche le cozze e due cucchiai del nostro pesto all'arancia

Soltanto a fine cottura del riso regolate di sale, nel mio non c'è stato bisogno per via della sapidità delle cozze. Servite decorando il piatto con petali di pesto, un giro di pepe (io ho utilizzato quello verde e rosa) e la granella di pistacchi.

Soddisfattissima del risultato devo ringraziare un amico giornalista che mi ha suggerito la ricetta del pesto agli agrumi malgrado il suo utilizzo non era questo bensì con pasta e pesce spada, ma visto che è risultato davvero molto buono proverò la sua ricetta completa originale. Alla prossima sfida...

lunedì 10 giugno 2013

Ravioli con fonduta mediterranea (pecorino in grotta e pesto mediterraneo)

 
Terza sfida del concorso indetto da Chiara Maci e la Ponti: il tema è "Mamma ho invitato a pranzo gli amici". Ingredienti da utilizzare obbligatoriamente: la menta fresca, un formaggio a pasta dura, una pasta ripiena e due prodotti a scelta della Ponti. Io dico che se a mio figlio e ai suoi amici preparo un piatto così me li ritrovo ogni giorno a pranzo. Scioglievole e delizioso

Per crearlo ho utilizzato un formaggio specialissimo, il pecorino stagionato in grotta ma è possibile utilizzare qualsiasi pecorino, ovviamente stagionato

Ingredienti per quattro: 500 grammi di ravioli con ripieno pizzaiola (pomodoro e mozzarella), 80 grammi di pecorino stagionato, mezzo bicchiere di latte, una noce di burro, una decina di foglioline di menta fresca, due cucchiai di pesto fatto da voi , tre pomodori a grappolo, pepe verde macinato fresco. Olio extravergine d'oliva e due cucchiai di mandorle (intere spellate, a scaglie, in farina, fa lo stesso)
Procedimento:  tagliate a dadini il pecorino e fatelo sciogliere a bagnomaria con il latte, la menta e la noce di burro.

Nel mentre preparate il pesto mediterraneo frullando insieme il pesto, il pomodoro e le scaglie di mandorle con un cucchiaio di olio. Appena la fonduta sarà pronta e quindi il formaggio sciolto completamente, una decina di minuti e comunque dipende da quanto piccolo avete tagliato il pecorino, aggiungete il pesto mediterraneo e date una veloce frullata con il frullatore a immersione per amalgamare e tritare grossolanamente la menta.

Scolate benissimo la pasta (attenzione perchè tende a rilasciare acqua e rischiate che la fonduta si annacqui troppo) e condite con la fonduta. Date un giro di pepe verde macinato e decorate con foglioline di menta. Attenzione, non togliete dalla ricetta la menta che serve per bilanciare e rendere più fresco il sapore forte di questa scioglievole fonduta...

E grazie ancora a Chiara Maci e alla Ponti per darmi la possibilità di creare questi piatti...

domenica 26 maggio 2013

Insalata e finger food "fiori e frutta"

Altra interessante sfida lanciata da Chiara Maci e Ponti: "Tutti da me sabato sera" dove bisognava creare un piatto con obbligatoriamente: un pesce azzurro, fiori di zucca, due ingredienti della Ponti e un frutto secco. Ed ecco la mia ricetta pensata proprio per essere veloce e comoda da gustare insieme ai nostri amici ...proprio un sabato sera...
INSALATA E FINGER FOOD FIORI E FRUTTA


Ingredienti: 8 albicocche secche, 8 cipolline borretane, due filetti di aringa affumicata, quattro fiori di zucca grandi, una spruzzata di aceto balsamico di Modena, pan grattato, olio extravergine d'oliva, una spolverata di pistacchio tritato

Procedimento: pulite i fiori di zucca eliminando il gambo e il picciolo interno. Passateli nell'olio extravergine d'oliva e poi nel pan grattato. Infornateli a 160 gradi per una decina di minuti.

Nel mentre preparate l'insalata tagliando a metà ogni albicocca secca e anche le cipolline, tagliate a dadini i filetti di aringa affumicata. Per i finger food adagiate sopra un piattino il fiore di zucca e poi create un burger con l'albicocca, l'aringa, la cipollina, infilzate con stuzzicadenti e spruzzate di aceto balsamico.

Per l'insalata create un letto di fiori di zucca e adagiate l'insalata irrorata di olio extravergine d'oliva, aceto spray e una manciata di pistacchio tritato
Ricetta veloce per stare il più possibile in compagnia e fresca per l'arrivo dell'estate...che volere di più?


martedì 14 maggio 2013

Ravioli ripieni di cernia e pistacchio con pesto ai carciofi e datterino

Seconda ricetta creata per la sfida "Tutti cuochi per te" ideata da una collaborazione con Ponti e la food Blogger Chiara Maci. Il tema è sempre "Ti prendo per la gola così perdi la testa" e mio marito è sempre più felice per come lo sto viziando per adesso. Questa volta ho pure preparato la pasta fresca all'uovo...mizzica!

Ingredienti per circa 25 ravioli di media grandezza. Ripieno: due tranci di cernia (vedi foto sotto), un cucchiaio abbondante di pesto di pistacchio di bronte. Pasta: 2 uova, 100 grammi di farina 00. Condimento: otto pomodori datterino, cinque carciofini sott'olio o di patè di carciofini, foglie di basilico. Olio extravergine d'oliva, sale, pepe, uno spicchio d'aglio.
Procedimento: cuocere a vapore i tranci di cernia, farli raffreddare, pulirli della pelle e spine e ridurli con le mani in poltiglia. Aggiungere il pesto di pistacchio e regolate di sale. Tenere da parte 

Preparate la pasta fresca impastando le uova e la farina, spianare con il mattarello (oppure aiutatevi con la macchinetta per la pasta). Create una sfoglia molto sottile e adagiate i mucchietti di condimento. Adagiate sopra un altro "foglio" di pasta fresca e tagliate i ravioli con l'aiuto di un tagliapasta. Premere per bene i bordi per evitare che in cottura si aprano

Preparate il condimento così: cuocete a vapore i pomodorini, spellateli e privateli dei semi, tagliateli a filetti. Frullate i carciofini fino a ottenere un patè grossolano. In una padella fate riscaldare uno spicchio di aglio in poco olio extravergine d'oliva, aggiungete i filetti di pomodoro, cuocete per un paio di minuti e a fiamma spenta aggiungete il patè di carciofi. Cuocete i ravioli in abbondante acqua salata, scolateli con una schiumarola e mantecate delicatamente con il condimento. Servite con una spolverata di peperoncino


sabato 11 maggio 2013

Involtini di melanzane con linguine in salsa di pomodoro, peperoni e acciughe

Visto che va di moda dare il nome ai piatti che creiamo questo sicuramente merita l'appellativo di "abbraccio avvolgente...
Questa ricetta nasce per rispondere alla prima sfida indetta dalla foodblogger Chiara Maci. Il titolo della sfida è: ti prendo per la gola così perdi la testa.... Questa ricetta è pubblicata anche sulla pagina facebook Cuoco di fulmine dedicata al concorso "Tutti cuochi per te"



Ingredienti per due persone: due pomodori rossi a grappolo, due falde di peperoni peperlizia Ponti gialli, due falde di peperoni peperlizia rossi, quattro cipolline peperlizia, una decina di capperi dissalati, sei acciughe sott'olio, una melanzana nostrana, olio per friggere, due cucchiai di olio extravergine d'oliva, pepe, una grattugiata di ricotta salata infornata e 180 grammi di linguine
Procedimento: mettete il pomodoro in forno a 180 gradi e cuocetelo per circa venti minuti. Fate raffreddare, spellate e frullate grossolanamente con i peperoni. In una ampia padella fate riscaldare l'olio extravergine d'oliva e sciogliete i filetti di acciuga. Appena ridotti in crema fate saltare  un trito di capperi e cipolline (tagliate grossolanamente) e aggiungete il pesto di pomodoro e peperone. Regolate di pepe. Nel mentre friggete la melanzana tagliata a fettine sottili (precedentemente messa a macerare per circa un quarto d'ora in acqua e sale per togliere l'eccesso di amaro). Cuocete le linguine in acqua e sale e scolatele a metà cottura, saltatele brevemente in padella con la salsa e adagiatele sopra una fetta di melanzana. Arrotolate, ponete in teglia, spolverizzate con ricotta salata e infornate per cinque minuti a 180 gradi. La ricetta non prevede sale nella salsa perchè già gustosa per la presenza delle acciughe e capperi


Per me missione riuscita ovvero....mi è bastato vedere lo sguardo di mio marito per capire che ha apprezzato!!!