Visualizzazione post con etichetta Codap. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Codap. Mostra tutti i post

venerdì 13 gennaio 2012

Fusilloni integrali di Gragnano con prosciutto e panna ai funghi

Buongiorno e buon venerdì 13 a tutti...superstiziosi?? Io no per fortuna ma siccome non si sa mai meglio postare una ricettina appetitosa appetitosa per accattivarci la buona sorte, che ne dite?

Ingredienti per quattro: 350 grammi di fusilloni integrali di Gragnano (spettacolari), una confezione di panna da cucina ai funghi, 100 grammi di prosciutto cotto tagliato a dadini, un pezzetto di cipolla rossa di tropea, mezzo bicchierino di brandy, sale, un cucchiaio di olio extravergine d'oliva, grana grattugiato e peperoncino.
Procedimento: Mettete a cuocere in abbondante acqua salata i fusilloni. In una padella profonda fate appassire con l'olio extravergine la cipolla tagliata finemente (io la taglio sempre a fili), unite il prosciutto fatelo rosolare e sfumate con il brandy. A fiamma spenta aggiungere la panna, un pizzico di sale, il peperoncino e il grana grattugiato

Scolare la pasta molto al dente, mantecare con il condimento aggiungendo un mestolino di acqua di pasta per rendere il tutto molto omogeneo, servire spolverando altro grana e se possibile anche del prezzemolo tritato fine fine

 

mercoledì 4 gennaio 2012

Tronco di Capodanno al cioccolato e caffè

Cari amici...vicini e lontani...domanda di rito...avete trascorso bene il fine e inizio anno? Per me è andato tutto abbastanza bene, la sera del 31 ho festeggiato con amici, il pranzo di giorno 1 in famiglia...Malgrado entrambe le ricorrenze le abbia trascorso fuori casa io con le mani in mano non ci so stare e per il pranzo di Capodanno, (che ero da mia suocera) ho provato a fare un tronco visto in molti blog. Prima di realizzarlo ho attinto a tante ricette ...il risultato è stato molto molto soddisfacente. Premetto che se volete realizzarlo così com'è dovete pensarci un giorno prima perchè la ganache a copertura finale va tenuta in frigo almeno 24 ore.

Per la realizzazione della pasta biscotto ho seguito i consigli di Imma: 3 uova, 120 grammi di zucchero, 60 grammi di farina 00, 60 grammi di amido, 50 ml di olio di semi, mezza bustina di lievito, due cucchiaini di aroma di arancia in polvere, un pizzico di sale
Per il ripieno ho utilizzato una busta di budino al cioccolato
Per la copertura finale (o ganache se preferite) ho seguito quella del tronco al caffè di Katty, o almeno dovevo perchè ho sbagliato clamorosamente...poi vi spiego: 300 grammi di cioccolato bianco grattugiato, 170 ml di panna da montare, 4/5 CUCCHIAI di caffè amaro ristretto.
Procedimento pasta biscotto: con la planetaria ho montato le tre uova con lo zucchero per 10 minuti e poi a filo ho versato l'olio. A parte avevo mischiato le farine con il lievito e l'ho unito, setacciandolo, al composto spumoso tenendo le fruste al minimo. Ho nel mentre foderato con carta forno la placca del forno (quella nera per capirci) e ho versato con cura l'impasto ottenuto livellandolo un poco. Ho infornato a 180 gradi per 15 minuti circa a metà forno statico. Appena pronto ho subito ribaltato la pasta biscotto su uno strofinaccio da cucina umido con zucchero cosparso, ho tolto delicatamente il foglio di carta forno e messo sopra un'altro foglio. Ho infine arrotolato con cura dal lato lungo e aspettato che si raffreddasse. Complicato? Guardate il post di Katty che spiega alla perfezione il procedimento (malgrado io abbia usato la ricetta di Imma perchè prevedeva il lievito e questo, essendo alla mia prima preparazione in materia di rotolo, mi dava più fiducia)

Ho preparato per il ripieno come vi dicevo un semplicissimo budino al cioccolato che ho steso sopra la pasta biscotto, raffreddata e srotolata. Ho quindi riarrotolato con cura, tagliato un pezzo di trasversalmente e posto al lato del rotolo per fungere da tronco


Procedimento ganache al caffè: Mettere a bollire la panna da montare e appena bollente unire al cioccolato bianco grattugiato rigirando velocemente per amalgamare il tutto, aromatizzare con 4/5 CUCCHIAI (e non tazzine come ho fatto io) di caffè ristretto e amaro. Porre in frigo la ganache così ottenuta per 24 ore almeno, così suggerisce Katty. Come potete ben notare la mia copertura è molto più scura di quello che doveva essere per aver sbagliato clamorosamente la dose di caffè. Vi evito la spiegazione di cosa ho dovuto fare per non buttare tutto...l'importante è che sono riuscita a coprire il mio tronchetto....

Risultato finale: ho decorato con pasta di zucchero tagliata a foglia con i cutter della Silikomart...

Sono molto molto soddisfatta di questo mio primo rotolo e già penso al successivo...e se ci sono riuscita io.....

 

lunedì 21 novembre 2011

Uova con piselli in cocotte di coccio

Mai provato a cucinare con le cocotte nel forno. L'occasione ghiotta si è presentata una grigia e triste sera di novembre dopo la classica domanda delle sei del pomeriggio...mamma mia...che si mangia per cena..??? Ho delle uova ma... frittata al forno non mi va, fritta... neanche a parlarne, sode...troppo tristi, la stracciatella....è un idea ma ....ho anche dei piselli e del prosciutto a dadini... posso farne contorno oppure ....oppure... inventarmi una ricetta!!!! 
Buonissime!

Ingredienti per tre: tre uova fresche, 100 grammi di prosciutto cotto a dadini, 280 grammi di pisellini dolci già cotti, 100 ml di panna alla soia o di latte, un pezzetto di cipolla, olio extravergine d'oliva, una spolverata di parmigiano e noce moscata, sale e pepe.

Procedimento: in un padellino antiaderente fate rosolare con un filino di olio extravergine la cipolla tagliata finemente e unite successivamente il prosciutto per farlo tostare un poco. Unire infine i piselli, la panna o il latte,  salare e pepare...Porre il composto in una cocotte (se con coperchio è meglio ma io non ne avevo), fare un piccolo vuoto tra i piselli e aprire delicatamente un uovo. Spolverare con noce moscata e parmigiano grattugiato. Chiudere con stagnola o con coperchio e fate cucinare in forno a 180 gradi per 20/30 minuti e comunque fino a cottura desiderata dell'uovo.

Non credevo ma la bontà era unica e la soddisfazione di vederlo mangiare al mio piccolo Davide è stata doppia. Un accorgimento, era la prima volta che provavo la panna alla soia, sicuramente buona ma dal sapore troppo delicato, ottima per chi ha problemi di colesterolo o è intollerante al lattosio. Io però la prossima volta la proverò aromatizzata ai funghi porcini per dare al piatto un gusto più particolare...che ne pensate?

giovedì 3 novembre 2011

Scialatelli al limone con panna salmonata e piselli

Mannaggia, da un poco di tempo sto trascurando il mio blog, lo so, ma è per una giusta causa...cambi di stagione a singhiozzo, pulizia radicale casa e sindrome del butto tutto per adesso hanno avuto il sopravvento sulla mia vita....E le ricette si mandano a benedire, in effetti ho un buon archivio adesso, bisogna solo pubblicare...vediamo la ricetta di oggi, ottimo abbinamento di sapori e profumi, semplice primo da scegliere per le prossime feste (che ormai inesorabilmente incombono)

Ingredienti per tre persone: 250 grammi di scialatelli al limone di Gragnano, 150 grammi di pisellini primavera congelati, una confezione di panna al salmone, un cucchiaino di salsa piccante calabrese, due cucchiai abbondanti di parmigiano grattugiato. Noce moscata e prezzemolo tritato a piacere
Procedimento speedy: In un saltapasta fate lessare i pisellini in poca acqua salata. Appena teneri aggiungere la confezione di panna al salmone, il "piccante" e il formaggio grattugiato. Aromatizzare con noce moscata se volete. Scolare la pasta e mantecarla nella padella.

Servite guarnendo con prezzemolo tritato...una goduria vi assicuro...


giovedì 15 settembre 2011

Bavarese e Parfait alla fragola di Silvana

Che delizia questa bavarese, merito di una ricetta (originariamente parfait) della Sig.ra Silvana, suocera di mio fratello ma ancora prima mamma della mia compagna di banco. Troppo complicata la parentela? ...vabbè, l'importante che la ricetta è semplice semplice e molto efficace in termini di presentazione e figura con i nostri ospiti

Ingredienti: 500 ml di panna da montare zuccherata Oro, 5 uova, 100 grammi di zucchero, 100 grammi di pasta di fragole. Se volete fare una bavarese utilizzate dei savoiardi. Per decorare, panna montata, fragoline e granella di nocciole.
Procedimento: Separate i rossi dagli albumi. Montate i questi ultimi a neve ben ferma e tenete da parte. Montate invece i rossi con lo zucchero fino a ottenere una spuma e aggiungete la pasta di fragole. Montate pure la panna. Unite delicatamente la panna al composto di rossi mescolando dall'alto verso il basso per non smontare il composto e con lo stesso procedimento unite i bianchi a neve.

Ho usato uno stampo in silicone per la bavarese adagliando mezzo savoiardo ai lati, cospargendo la base dello stampo con granella di nocciole e unendo tutto l'impasto al centro. Ponete in freezer almeno dalle sei alle otto ore prima di capovolgere e servire.

Se invece come la sig.ra Silvana volete offrire un parfait foderate uno stampo adatto con pellicola trasparente, aggiungete il composto, fate raffreddare sempre sei/otto ore. Quando lo uscite dallo stampo decorate con panna e frutti di bosco (congelati) e tenete ancora in freezer per far solidificare la panna...Non mi rimane che ringraziare per la ricetta davvero semplice e deliziosa...e aspettarne altre...

L'autrice della ricetta con il marito Enzo...grazie ancora...

lunedì 29 agosto 2011

Crostatine alla panna con panna e frutta

Mi sono resa conto di pubblicare per adesso soltanto ricette di dolci ma che ci posso fare??? Dopo la mia bella dieta la voglia di dolci è stata prepotente. Anche se in effetti li realizzo ma li assaggio appena,  mica posso perdermi tutti i risultati ottenuti!!! E allora, se vi fa piacere, vi offro questa delicata crostatina tutta alla panna...

Ingredienti per il guscio: 200 ml panna liquida, 500 grammi farina più amido (oppure 00) , 150 grammi di zucchero, 125 grammi di burro morbido, 1 bustina di lievito, 1 pizzico di sale.
Per decorare: panna da montare, frutta a piacere, mezza tavoletta di cioccolato al latte

Procedimento: Lavorate tutti gli ingredienti e formate una palla liscia e omogenea. Riempite con il composto gli stampini per crostatina, coprite con carta forno e usare faglioli o ceci per peso. Infornate per 15 minuti in forno caldo a 180°. Fate raffreddare, togliete carta forno e legumi. La prima volta che le ho fatte ho messo per peso i  fagioli azuki direttamente sulla frolla con un risultato raccapricciante...non si toglievano più perchè si erano "appiccicati" all'impasto e ho dovuto raschiare tutto...uno schifo. Quindi NON DIMENTICATE DI METTERE LA CARTA FORNO TRA L'IMPASTO E IL VOSTRO PESO.
Non vi resta che fare sciogliere a bagnomaria la cioccolata (io la preferisco al latte) stenderne uno strato omogeneo sulla crostatina, fare freddare e decorare con panna da montare e frutta.
Un suggerimento: se volete servirle "espresse" usate la panna spray, ma poichè questo tipo di panna non regge benissimo, se non dovete servirle subito utilizzate la panna da montare. Ho utilizzato questa e ha retto benissimo il decoro.
 

giovedì 23 giugno 2011

La torta mimosa del mio compleanno...

Smaltita l'euforia del mio compleanno grazie a tutti gli auguri ricevuti, adesso io faccio un regalo a voi, la ricetta della mia torta di compleanno: una deliziosissima torta mimosa dalla forma semisferica presa dalla rivista La Prova del Cuoco n. 1. E' stata la prima volta che la preparavo e in questo ho rischiato un poco ma devo dire che mi ritengo molto molto soddisfatta del risultato e del sapore

Ingredienti per uno zuccotto da otto porzioni:
Pan di spagna: 8 tuorli  e 4 uova intere, 230 grammi di farina, 200 grammi di zucchero, scorza di limone grattugiata, un pizzico di sale, 10 grammi di aceto.
Crema pasticcera all'ananas: 1/2 litro di latte, 2 tuorli d'uovo, 150 grammi di zucchero, 45 grammi di maizena, un pizzico di sale, una scatola di ananas sciroppato e due cucchiai di granella di nocciole tostate, oppure usate questa, ottima dal sapore delicato.
Per lo sciroppo: 100 grammi di succo d'ananas e 50 grammi di zucchero
Per decorare: 150 ml di panna montata e 100 g di marmellata di albicocche.
Procedimento: prepariamo il pan di spagna sbattendo con un frullino elettrico le uova con lo zucchero, un pizzico di sale e un goccio di aceto. Usate la planetaria, se l'avete, perchè dovete montarlo almeno mezz'ora, infatti non useremo lievito. Quando sarà spumoso incorporiamo la farina setacciata facendo cura di mescolare dall'alto verso il basso. Versate nella teglia 22 dia e infornate per mezz'ora a 170 gradi. Facciamo raffreddare, sformiamo e tagliamo in tre dischi. Uno lo tagliamo a striscioline, uno lo tagliamo grossolanamente e uno servirà come base, opportunamente ritagliato. Nei negozi specializzati vendono però un pan di spagna a fogli, comodissimo e utilissimo per questa ricetta e per non impazzire troppo.

La preparazione iniziale è un poco lunga ma poi il dolce si assembla facilmente. Prepariamo quindi la nostra crema pasticcera: battere le uova con lo zucchero e la maizena e unire, sempre sbattendo con le fruste il latte a filo.  Portare a ebollizione il composto con la scorza di limone e spegnere appena ben soda. Fare raffreddare, togliere la buccia e unire mezza scatola di ananas quest'ultimo strizzato e tagliato a pezzettoni. Unire alla crema anche metà del disco di pan di spagna tagliato a pezzettini grossolani e due cucchiai di granella di nocciole. Preparare uno sciroppo che ci servirà per sbagnare il pan di spagna: unire lo sciroppo di ananas presente nella latta con lo zucchero e portare a ebollizione. A questo punto siamo pronti per assemblare il dolce. Ho usato uno zuccotto rivestito di pellicola, e usato il disco di pan di spagna tagliato a strisce con cui ho rivestito lo stampo. Ho spennellato per bene con lo sciroppo raffreddato e cosparso di zucchero a velo. Ho unito la crema con il pan di spagna sbriciolato. Con l'ultimo disco ho chiuso il dolce premendo per bene per fare uscire l'aria. Ho spennellato altro sciroppo d'ananas. Ho tenuto in frigo 15 ore circa. Il più è fatto, non rimane che girare il dolce, pennellarlo con marmellata d'albicocche riscaldata al microonde, rivestirlo con la panna montata.

Ricoprire con l'altra metà delle briciole (vi ricordo che metà sono finite nella crema pasticcera)

Spolverizzare con zucchero a velo

Un avvertimento. Nel girare il dolce è fisiologico che si abbassi un poco perdendo un poco dell'altezza iniziale a beneficio di un diametro più ampio. Va benissimo lo stesso, non preoccupatevi che tanto non si apre malgrado sia fatto di striscioline. Passate a tal proposito tutta la marmellata di albicocche per frenare bene.

Curiosi di sapere se è piaciuto? A quanto pare moltissimo visto i complimenti ricevuti. Curiosi di sapere se ne ho mangiato una fettina malgrado la dieta?................si........ma silenzio, non ditelo a nessuno...in fondo era il giorno del mio compleanno no????? E poi...dopo tanto lavoro....
 
 

giovedì 16 giugno 2011

Tris di biscotti: pasticcini alla panna, al limone e al cioccolato

Ormai fare biscotti mi sta appassionando tantissimo, cosa che non credevo perchè ho sempre odiato farli visto che dovevo farli a mano e venivano irrimediabilmente mostruosi...guardate invece questi qua...Questo vassoio era stato pensato e fatto appositamente e accuratamente per mia suocera Marie...

Dico era perchè una febbre improvvisa di Aurora ci ha tenuto a casa. Poco male, alla suocera li ho rifatti successivamente mentre questi li hanno spazzolati due cuginetti, Marco e Monica, venuti a trovare Davide. Bando alle ciance, passiamo alle cose serie:
Ingredienti.
Biscotto alla panna: 200 ml panna liquida, 600 grammi di farina 00 (io l'ho miscelata anche con la farina di riso in pratica 400 + 200), 150 grammi zucchero, 125 grammi burro, 1 bustina di lievito, 1 pizzico di sale. Dividete l'impasto in tre.
Biscotto al cacao: aggiungere a un terzo del composto due cucchiai di cacao amaro
Biscotto al limone: aggiungere due cucchiaini di scorza grattugiata di limone

Procedimento: battere bene lo zucchero con il burro morbido fino a fare diventare una spuma, aggiungere quindi la panna liquida, il pizzico di sale, le farine e il lievito setacciato. Inserire l'impasto che risulterà morbido ma non appiccicoso nella sparabiscotti e sparare in teglia senza imburrare ne foderare

Cuocere in forno caldo a 180 gradi per 15 minuti o comunque fino a doratura del biscotto


Dare sfogo alla fantasia per il decoro: Alcuni li ho intinti nel cioccolato fuso a bagnomaria, messi a scolare su una gratella e poi trasferiti su carta forno. Ho spolverato granella di pistacchio

In questi ho colato direttamente il cioccolato fuso.
Quelli al limoni li ho lasciati al naturale.

P.S. per gli amici...sapete dove abito vero? Vi offro con piacere biscotti e caffè!!!!

 

lunedì 13 giugno 2011

Bicchierini di frutta con panna croccante

Malgrado da calendario l'estate arriva il 21 giugno, data peraltro del mio compleanno, ormai respiriamo in tutta Italia quel dolce tepore che invita a consumare più frutta. La frutta estiva poi, è tutta un'altra poesia, cantalupo, ciliegie, fragole, pesche, albicocche e anguria...mica le tristissime mele e pere dell'inverno!!! Ispirata dalla rivista "la prova del cuoco" guardate che bella coppa ho preparato ai miei compari Karin e Luigi, ospiti l'altra cena a casa mia
Da quì una ulteriore ispirazione mi è arrivata guardando in vetrina i bicchierini per finger food. Servire il tutto con una spruzzata di panna e una spolverata di zucchero bruno di canna proveniente dalle Tropic Island  che ha reso la panna praticamente croccante, fruttata e lievemente speziata. Davvero un tocco in più, semplice ma geniale

Ingredienti per quattro persone: Un cantalupo medio, una pesca, una mela verde smith, un kiwi, una vaschetta di fragole, spruzzata di panna spray, zucchero bruno di canna Tropical Island . Se non siete astemi come me un bicchierino di limoncello.
Procedimento: Aiutandovi con un coltello affilato tagliate il cantalupo più o meno così come in figura. Io ho creato due mezzi, una più profonda che funge da secchiello per la frutta e l'altra più piccola che funge da cappello. Svuotatelo dei semi (gettateli) e della polpa (tenetela ovviamente da parte). Per svuotare il cantalupo vendono un apposito attrezzo che non ho e quindi mi sono arrangiata con un comunissimo coltello con la punta affilata. Tenerlo in frigo capovolto con un piattino sotto per raccogliere il succo.

Non rimane che pulire la frutta e tagliarla a pezzetti irregolari. Unire tutta la frutta in un recipiente insieme a un cucchiaio di zucchero bruno di canna, mescolate delicatamente per non maltrattare la frutta e porre in frigo almeno un paio d'ore per far si che i sapori si mescolino fra loro. Prima di servire riempire il nostro cantalupo unendo alla frutta anche il succo che nel mentre si sarà raccolto nel piattino. Coprire con l'altra metà del cantalupo per creare un effetto sorpresa. E se non siete astemi, dicevo prima, potete aggiungere un filo di limoncello

Se volete mantenere il vostro dessert più leggero non usate la panna ma spolverizzate direttamente sopra la frutta altro zucchero bruno di canna della qualità Tropical Island. Non tutti gli zuccheri di canna sono uguali, questo in particolare ha un sapore fruttato e lievemente speziato che bene si è combinato con gli altri ingredienti
Se siete più goduriosi....servite all'interno dei bicchierini con la spruzzata di panna e lo zucchero di canna

Che dite? Io li trovo irrinunciabili...ma ahimè...frutta a parte ho dovuto rinunciare alla panna e allo zucchero extra per via della dieta!!!! Per fortuna che ho il mio assaggiatore di fiducia : mio marito che ha garantito per voi! E a proposito...mentre ingordo ingurgitava la panna mi assicurava che questa è davvero di un "livello superiore" più soffice e scioglievole in bocca...

 
 

sabato 4 giugno 2011

Fette perfette Bounty 2

Idea più geniale. Creare uno stampo che formasse già tante fette perfette di una torta. Avevo troppa voglia di provarlo e avendo per le mani la ricetta della torta Bounty l'ho ripetuta in occasione di una cena tra amici.

Ricopio per comodità ingredienti e procedimento anche perchè ho apportato qualche cambiamento.
Ingredienti: 3 uova, un vasetto di yogurt al cocco, un vasetto di cocco a scaglie, 100 grammi di cioccolato al latte fuso a bagnomaria, 1 vasetto e 3/4 di farina più lievito, due vasetti di zucchero, un vasetto di panna liquida al cacao senza grassi idrogenati, 3/4 di vasetto di olio di semi, un vasetto di fecola.
Procedimento: con la planetaria (frusta) ho montato le uova con lo zucchero come una spuma, poi, cambiando gancio (K) e mantenendo accesa a velocità 2 ho unito tutti gli altri ingredienti (aspettando che si amalgamasse bene il composto prima di aggiungere l'altro): yogurt, olio,  panna liquida al cacao, cioccolato fuso, farina e fecola setacciate. Ho quindi versato nello stampo facendo attenzione a mettere la stessa quantità di impasto. Ho cotto in forno caldo a 170° per trenta minuti circa. Ecco il risultato...Fette perfette...

Fette perfette che si staccano facilmente grazie anche all'ausilio della palettina compresa nella confezione.

Non rimaneva che l'imbarazzo della scelta per il decoro. Troppo originale davvero.

Essendo invitata a cena e non avendo molto tempo a disposizione ho decorato con zucchero a velo colorato rosa (anche se non si vede) e dei decori in pasta di zucchero.


Successo assicurato, per l'originalità della torta e anche per la bontà!!!